Iniziare a disegnare paesaggi montani, vedute alpine, quadri di montagna è stato per me naturale, poiché amo sia le cime che l’arte. La mia è spesso una gran fatica, davvero, ma la cosa è stimolante: mi piace trovare la strada da solo, osservando le opere dei grandi e cercando di cogliere e replicare le pennellate che più mi piacciono. Disegnare montagne mi riesce piuttosto semplice, lo faccio rapidamente e senza sforzi particolari, mentre trovo l’uso del colore assai più complicato, tant’è che alle volte mi fermo al bianco e nero. Amo sperimentare colori nuovi e rese differenti dello stesso soggetto. In qualche caso oso, estremizzando colori e forme (qui troverete pochissimi esempi di questo).
I miei supporti abituali sono la carta e il cartone, e uso quasi sempre le tempere (anche se in qualche caso sperimento e mischio le matite colorate con gli Uniposca, i colori acrilici, la graffite etc).
Mi scopro assolutamente ripetitivo: provo e riprovo a disegnare lo stesso soggetto senza stancarmi. Quasi sempre non ricerco la pura rappresentazione del reale ma provo ad esprimere ciò che la montagna mi trasmette in termini di emozioni e suggestioni in quel preciso momento.
M’interessa quasi unicamente la forma del monte: meno attenzione presto a cielo, boschi, persone, manufatti, parte periferica dell’immagine, e della montagna m’interessa soprattutto la vetta. Il mio soggetto prediletto in senso assoluto è il patagonico Cerro Torre, che (in questo non essendo affatto originale) ritengo essere la montagna più bella del mondo, con quel suo slancio incredibile e bizzarro. Mi affascinano enormemente anche il dirimpettaio Fitz Roy e un po’ tutte le spoglie cime delle Dolomiti. In questa pagina ho raccolto le foto di alcuni dei miei moltissimi quadri di montagna fatti negli ultimi anni. Questo è il mio unico sfogo “espositivo”, dato che non ho mai fatto una mostra, né personale né collettiva. Spero vi piacciano.
Se desideri farmi avere un tuo parere, per me sarà fonte di stimolo. Scrivi un commento in fondo alla pagina!
Visto che in tanti me lo avete chiesto, QUALCHE MIO DISEGNO IN VENDITA LO POTETE TROVARE SU SUBITO.IT (ce ne sono pochi perché di base non li vendo): CLICCATE QUI. Se non trovate nulla che vi piace, scrivetemi! In alcuni casi, infatti, ho creato, diciamo così, un dipinto su commissione. Indicata la montagna, starà poi a me trovare la giusta inquadratura che mi ispiri. Grazie.
Disegni e quadri di montagna, dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda: GALLERIA
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Tre CIME di Lavaredo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro delle Tre Cime di Lavaredo 2013, tempera su carta, 35×50 cm, Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Cerro Torre. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Cerro Torre. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Paesaggio delle Dolomiti Friulane di Luca Bridda, quadro tempera su carta
Paesaggio delle Dolomiti di Luca Bridda, quadro tempera su carta: Gusela del Vescovà, gruppo Schiara.
Paesaggio delle Dolomiti di Luca Bridda, quadro tempera su carta: Cima della Madonna e Sass Maor. Dipinti e disegni di Luca Bridda
Quadro del Cerro Torre, 2014, tempera su carta, 35×50 cm, Luca Bridda
Cerro Torre 2013, tempera su carta, 35×50 cm, Luca Bridda
Quadro del Cerro Torre 2008, tempera su cartoncino, 24×34 cm, Luca Bridda
Pelmo e Santa Fosca 2013, tempera su carta telata, 24×36 cm, Luca Bridda
Quadro della Cima Una – prova 2012, tempera su carta telata, 24×36 cm, Luca Bridda
Paesaggio delle Dolomiti di Luca Bridda, quadro tempera su carta: Cima della Madonna e Sass Maor. Dipinti e disegni di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Cerro Torre. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su cartone di Luca Bridda: Cerro Torre. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro del Cerro Torre 2013, tecnica mista su carta da pacchi, 35×50 cm, Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: il Monte Civetta – Parete delle Pareti. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Tre CIME di Lavaredo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Le Odle e Val di Funes. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Himalaya Machapuchare. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro delle Piccole Dolomiti 2012, tempera su carta telata, 24×36 cm, Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Dolomiti feltrine, Piz de Sagron. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro dedicato a Creta Grauzaria e Sernio. Quadro a tempera su cartoncino di Luca Bridda
Alpi Occidentali, quadro Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Tre CIME di Lavaredo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Alpi Giulie, Jof di Montasio, Dogna. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Cerro Torre. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: Alpi Giulie, Jof Fuart. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Jalovec
Quadro a tempera su cartone di Luca Bridda: Alpi Giulie, Jalovec. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Paesaggio delle Dolomiti di Luca Bridda, disegno su carta: Campanile di Val Montanaia. Dipinti e disegni di Luca Bridda
Paesaggio delle Alpi Giulie di Luca Bridda, disegno su carta: Jof di Montasio, Dogna. Dipinti e disegni di Luca Bridda
Paesaggio delle Dolomiti di Luca Bridda, disegno su carta: Cima della Madonna e Sass Maor. Dipinti e disegni di Luca Bridda
Paesaggio delle Dolomiti di Luca Bridda, piccolo disegno su cartone: Torre Venezia, Civetta. Dipinti e disegni di Luca Bridda
Omaggio alle Tre Cime, disegni di Luca Bridda
Omaggio al Cimon della pala, disegni di Luca Bridda
Omaggio alla Croda dei Toni, disegni di Luca Bridda
Quadro delle Pale di San Martino, Focobon, tempera su carta, Luca Bridda
Cinque Dita, Dolomiti, tempera su carta, quadro di Luca Bridda
Quadro a tempera su cartone di Luca Bridda: il Pelmo da Zoppè di Cadore.
Quadro delle Pale di San Martino 2013, tempera su carta telata, Luca Bridda
Quadro della Punta Santner 2013, tempera su carta, 35×50 cm, Luca Bridda
Quadro delle Pale di San Martino 2013, tempera su carta telata, 24×36 cm, Luca Bridda
Quadro dedicato a Creta Grauzaria e Sernio. Quadro a tempera su cartone di Luca Bridda. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro degli Spalti di Toro 2012, tempera su carta telata, 24×36 cm, Luca Bridda
Quadro delle Pale di San Martino 2013, tempera su cartone, Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: gruppo dello Jof Fuart. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su carta di Luca Bridda: il Sassolungo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro a tempera su cartone di Luca Bridda: il Pelmo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Monte Pizzocco, tempera su cartone, quadro di Luca Bridda
Quadro a tempera su cartone di Luca Bridda: Cerro Torre. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Omaggio al Dolada 2013, tempera su cartone, 35×47 cm, Luca Bridda
Quadro del Passo delle Farangole con neve 2008, tempera su carta ruvida, 25×35 cm, Luca Bridda
Campanile di Val Montanaia, tempera su carta, Luca Bridda
Omaggio alle Alpi, disegno di Luca Bridda
…
Kesselkogel alla giapponese, Villach
Quadro matita su cartone di Luca Bridda: monte Civetta. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro matita colorata su carta di Luca Bridda: Tre CIME di Lavaredo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Quadro matita su carta di Luca Bridda: Tre CIME di Lavaredo. Disegni e dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda
Pelmo con chiesa, dipinto di Luca Bridda
Cerro Torre, quadro tempera su carta di Luca Bridda
Tre Cime di Lavaredo, paesaggio di Luca Bridda, Dolomiti, tempera su carta.
Campanile di Val Montanaia, tempera su carta “Tela” Fabriano
Torri del Vajolet, Catinaccio, disegno Luca Bridda
Paesaggio della Carinzia
Tre Cime e rifugio Locatelli di Luca Bridda, tempera su cartoncino
Cervino versante svizzero, disegno Luca Bridda
Focobòn, Pale di San MARTINO, disegno Luca Bridda
Opera astratta di Luca Bridda
Monte Paterno e Rifugio Locatelli, Dolomiti, dipinto di Luca Bridda
Pelmo, versante nord. Quadro di Luca Bridda
Cervino, versante svizzero. Dipinto di Luca Bridda
Meru di Luca Bridda, su cartone da imballaggi
Fitz Roy dipinto Luca Bridda
Pelmo da Zoppé
Tre Cime di Lavaredo e rif. Locatelli
Fitz Roy disegno di Luca Bridda
Torre Winkler di Luca Bridda
Torre Christomannos di Luca Bridda
Cerro Torre di Luca Bridda
Cerro Torre 2009, Luca Bridda
Tre Cime di Lavaredo 2014 di Luca Bridda, tempera su carta.
Machapuchare, disegno di Luca Bridda
Cerro Torre, Luca Bridda 30×20 cm
Torri del Vajolet 30×20 cm, Luca Bridda
Cerro Torre. Disegno di Luca Bridda
Cerro Torre. Disegno di Luca Bridda
Jof di Montasio, versante di Dogna,disegno di Luca Bridda
Torri del Vajolet, disegno di Luca Bridda
Il Monte Pizzocco, disegno di Luca Bridda
Croda dei Toni da nord. Disegno di Luca Bridda
Fitz Roy in azzurro. Disegno di Luca Bridda
QUALCHE MIO DISEGNO IN VENDITA LO PUOI TROVARE SU SUBITO.IT: CLICCA QUI Se vuoi un particolare soggetto, scrivimi, potrei farlo per te (con calma).
Fondatore di www.abcDOLOMITI.com, laureato in economia con master, lavora da 20 anni nel settore human resources e nel settore web marketing/vendite. Ha pubblicato articoli per le più note riviste dedicate alla montagna e all’alpinismo, è appassionato da trent'anni di alpinismo e arrampicata sportiva. Ha pubblicato una guida escursionistica, una guida di arrampicata sportiva, un libro di racconti dedicati alla montagna, e ama dipingere montagne https://www.abcdolomiti.com/varie/disegni-e-dipinti-di-paesaggi-montani-luca-bridda/
29 pensieri riguardo “Paesaggi montani di Luca Bridda: disegni e quadri di montagna”
Che bei dipinti, le faccio i miei complimenti. Bellissimo a mio gusto in particolare il Cerro Torre del 2014.
Una domanda, ma sono eventualmente anche in vendita?
Salve Filippo, la ringrazio molto. La cosa è possibile, soprattutto se le piace un monte in particolare: posso quindi provare a fare qualche disegno di quel soggetto, con calma, e poi lei decide quale le piace di più. Dopo le scrivo all’email che mi ha indicato ma non credo ci siano problemi particolari. Per me è un divertimento 😉
Buona giornata
Grazie, sei troppo gentile. Ad onor del vero con l’olio non mi sono mai cimentato ancora. Uso soprattutto le tempere: apprezzo l’effetto opaco, la fretta che ti mettono, la necessità di intuire la reale tonalità una volta asciutto il quadro.
Buongiorno Luca.
Davvero belli i suoi quadri. È possibile venire a vederli? Sarei interessato all’acquisto di una sua opera con soggetto le Dolomiti.
Grazie e saluti.
Buonasera Luca. I suoi quadri mi piacciono molto e sono interessato all’acquisto. Come posso contattarla? Le do il mio indirizzo email: pierluigi.brunetta@gmail.com
Complimenti veramente! Sono tutti belli e suscitano emozioni.
Ha mai dipinto le montagne di Frassenè agordino (Agner, Croda Grande)?
Fa anche mostre?
Grazie e buon lavoro.
Salve Michele, grazie mille. Risevere apprezzamento mi stimola a provare e riprovare. Non ho mai pensato di fare mostre sino ad ora. L’Agner sì, l’ho disegnato diverse volte!
Che meraviglia, sono incantata dai suoi quadri, e da come compone i colori, quando li ho visti ho pensato ad un pittore degli anni 30, e invece sono così contenta che lei sia un pittore di oggi!
Ha dipinto qualcosa dalla parte della valle d’Ampezzo, tipo Pomagagnon, o altro? E eventualmente vende qualcosa?
Grazie mille Giuliana
Luca buonasera,
complimenti davvero!
I suoi dipinti mi piacciono molto. Sono sempre alla ricerca di dipinti di montagna, in particolare con i monti della Val Zoldana (Pelmo, Sfornioi, Civetta…).
Mi farebbe piacere vedere altri suoi lavori, magari potremmo anche trovare il modo di collaborare visto che mi occupo di antiquariato!
Un saluto, e ancora complimenti
Fabio Ferraccioli
Buonasera Luca,
i suoi disegni delle Dolomiti sono davvero belli, mi può scrivere in privato per vedere altri suoi lavori ed eventualmente acquistarli?
Grazie e complimenti,
Tommaso
Complimenti Luca, i tuoi “ritratti di montagne” sono bellissimi. Sono capitata su questa pagina per caso, e sono davvero ammirata, da amante della pittura, e tua ex collega. Bello ritrovarti così. Adriana Berra
Buonasera Luca,
i suoi quadri sono tutti molto interessanti ma quello che mi ha colpita di più è il suo disegno del Montasio da Dogna: è davvero bello (per intenderci quello rosso con lo sfondo rosa). E’ forse in vendita?
Grazie mille e ancora complimenti.
Costanza
Buonasera Luca, mi piacciono molto i suoi quadri. Sarei interessata ad acquistarne uno. Mi piacerebbe poterli vedere dal vivo. È possibile?
Complimenti e grazie ancora.
Davvero complimenti per i suoi dipinti. Splendidi. Mi ricordano tanto alcuni pittori di montagna austriaci, che erano anche alpinisti, di inizio ‘900. Le chiedo se ha mai dipinto alcune cime minori del gruppo della Marmolada (cima Uomo, sasso Vernale), a me molto care. Nel caso, sarei interessato all’acquisto. Ancora complimenti e un caro saluto
Che bei dipinti, le faccio i miei complimenti. Bellissimo a mio gusto in particolare il Cerro Torre del 2014.
Una domanda, ma sono eventualmente anche in vendita?
Salve Filippo, la ringrazio molto. La cosa è possibile, soprattutto se le piace un monte in particolare: posso quindi provare a fare qualche disegno di quel soggetto, con calma, e poi lei decide quale le piace di più. Dopo le scrivo all’email che mi ha indicato ma non credo ci siano problemi particolari. Per me è un divertimento 😉
Buona giornata
Ciao grande, che belli, che tecnica usi? Sono a olio?
Grazie, sei troppo gentile. Ad onor del vero con l’olio non mi sono mai cimentato ancora. Uso soprattutto le tempere: apprezzo l’effetto opaco, la fretta che ti mettono, la necessità di intuire la reale tonalità una volta asciutto il quadro.
Bei colori il Pelmo da Zoppè, complimenti.
Grazie, ho inserito quel disegno in apertura (a proposito, si può cliccare) perchè al momento è uno di quelli che ritengo meglio riusciti.
Buongiorno Luca.
Davvero belli i suoi quadri. È possibile venire a vederli? Sarei interessato all’acquisto di una sua opera con soggetto le Dolomiti.
Grazie e saluti.
Davvero gentilissimo. Le scrivo in privato.
Buonasera Luca. I suoi quadri mi piacciono molto e sono interessato all’acquisto. Come posso contattarla? Le do il mio indirizzo email: pierluigi.brunetta@gmail.com
Bravissimo, bei quadri.
I complimenti fanno sempre piacere 😉
Complimenti veramente! Sono tutti belli e suscitano emozioni.
Ha mai dipinto le montagne di Frassenè agordino (Agner, Croda Grande)?
Fa anche mostre?
Grazie e buon lavoro.
Salve Michele, grazie mille. Risevere apprezzamento mi stimola a provare e riprovare. Non ho mai pensato di fare mostre sino ad ora. L’Agner sì, l’ho disegnato diverse volte!
Che meraviglia, sono incantata dai suoi quadri, e da come compone i colori, quando li ho visti ho pensato ad un pittore degli anni 30, e invece sono così contenta che lei sia un pittore di oggi!
Ha dipinto qualcosa dalla parte della valle d’Ampezzo, tipo Pomagagnon, o altro? E eventualmente vende qualcosa?
Grazie mille Giuliana
Grazie mille Giuliana, davvero gentile. Le rispondo via email appena ho un secondo. Luca
Luca buonasera,
complimenti davvero!
I suoi dipinti mi piacciono molto. Sono sempre alla ricerca di dipinti di montagna, in particolare con i monti della Val Zoldana (Pelmo, Sfornioi, Civetta…).
Mi farebbe piacere vedere altri suoi lavori, magari potremmo anche trovare il modo di collaborare visto che mi occupo di antiquariato!
Un saluto, e ancora complimenti
Fabio Ferraccioli
Grazie Fabio, gentilissimo. Adoro i monti dello Zoldano, dal primo all’ultimo.
Appena trovo un minuto le scrivo.
Luca
Buongiorno e complimenti:)
Sono interessata ai suoi disegni/dipinti. Mi potrebbe dare un’idea di prezzo? Grazie mille.
Grazie mille, le ho risposto in privato.
Buonasera Luca,
i suoi disegni delle Dolomiti sono davvero belli, mi può scrivere in privato per vedere altri suoi lavori ed eventualmente acquistarli?
Grazie e complimenti,
Tommaso
Grazie mille, lei è davvero gentile. Nei prossimi giorni le scriverò. Saluti.
Complimenti Luca, i tuoi “ritratti di montagne” sono bellissimi. Sono capitata su questa pagina per caso, e sono davvero ammirata, da amante della pittura, e tua ex collega. Bello ritrovarti così. Adriana Berra
Grazie Adriana, sei molto gentile. È tanto che non ci sentiamo! Un caro saluto da Trieste.
Buonasera Luca,
i suoi quadri sono tutti molto interessanti ma quello che mi ha colpita di più è il suo disegno del Montasio da Dogna: è davvero bello (per intenderci quello rosso con lo sfondo rosa). E’ forse in vendita?
Grazie mille e ancora complimenti.
Costanza
Gentilissima, davvero grazie. Le ho risposto in privato.
Buonasera Luca, mi piacciono molto i suoi quadri. Sarei interessata ad acquistarne uno. Mi piacerebbe poterli vedere dal vivo. È possibile?
Complimenti e grazie ancora.
Salve Monica, grazie mille! Sono d’accordo, i disegni andrebbero sempre visti dal vero. Le scrivo in privato. Buona giornata.
Davvero complimenti per i suoi dipinti. Splendidi. Mi ricordano tanto alcuni pittori di montagna austriaci, che erano anche alpinisti, di inizio ‘900. Le chiedo se ha mai dipinto alcune cime minori del gruppo della Marmolada (cima Uomo, sasso Vernale), a me molto care. Nel caso, sarei interessato all’acquisto. Ancora complimenti e un caro saluto
Davvero gentilissimo. Le scrivo in privato appena ho un attimo. Luca